Lo sviluppo della tecnologia e dell’ingegneria hanno portato la prefabbricazione in calcestruzzo ad estendere il suo campo di azione dai tradizionali capannoni monopiano a più impegnative realizzazioni pluripiano.
Impegnative in misura maggiore nelle zone sismiche quali quelle in cui opera la SICEP.
Proprio nella realizzazione di importanti strutture pluripiano si è concretizzato il successo dell’Azienda e la sua indiscussa leadership, riconosciuta dal mercato per le caratteristiche dell’Azienda stessa che comprendono un’ingegneria di alto livello, una produzione di qualità tecnologicamente avanzata ed un servizio al Cliente totale e di qualità.
Le realizzazioni degli ultimi anni, alcune in fase di completamento, e molte altre da avviare ne sono testimonianza.
SICEP ha preferito per il pluripiano non standardizzare un sistema costruttivo, come invece ha fatto per capannoni monopiano ritenendo che la flessibilità e le prestazioni, requisiti indispensabili, erano più facilmente raggiungibili, partendo da un processo di individuazione per ogni realizzazione della soluzione più adatta attingendo all’ampia gamma di componenti che l’Azienda è in grado di produrre ed utilizzando l’ingegneria che è la “madre” del “prefabbricatore di eccellenza“.
In altre parole la SICEP nel pluripiano è molto più di un produttore di componenti; è un ideatore di soluzioni d’avanguardia.
In tale linea strategica sono in corso studi per la messa a punto di sistemi fortemente innovativi.
I manufatti utilizzati per gli edifici pluripiano sono:
Tutte le strutture sono progettate con riguardo ai forti sovraccarichi spesso richiesti e alla resistenza al fuoco.
I solai VIGOR in particolare, coniugano prestazioni in termini di sovraccarichi e fuoco, con una finitura eccellente dovuta alla tecnologia costruttiva e con la possibilità di canalizzare gli impianti.
La flessibilità consente in molti casi di utilizzare per la copertura dell’ultima elevazione il sistema ONDAL® con i vantaggi conseguenti.
VIDEO DEL MONTAGGIO DI UN EDIFICIO PLURIPIANO